Ogni anno, in Emilia Romagna, oltre 4.000 persone sono vittime di un arresto cardiaco improvviso. Un intervento tempestivo, con le prime manovre di rianimazione e l’impiego dei defibrillatori semiautomatici esterni, può rivelarsi decisivo: defibrillare entro 3-5 minuti dall’inizio dell’arresto può consentire, infatti, la sopravvivenza del paziente nel 50-70% dei casi. Nasce così un progetto specifico, realizzato dal Sistema 118 e finanziato dalla Regione con il contributo anche della Fondazione del Monte. Progetto che si basa sull’utilizzo di una App: DAE respondER.
BESTIA CHE ROBA! TATATATATATA… TACHICARDIA!
Ma io me la posso curare, centinaia di migliaia di poveri no!
L’11 febbraio andate in farmacia, partecipate alla Giornata di eaccolta del farmaco e donate un medicinale per i bisognosi.
Io lo faccio, fatelo anche voi!
http://www.bancofarmaceutico.org/default.asp?id=367&id_n=2068
Realizzato nell'ambito del Programma generale di intervento della Regione Emilia-Romagna con l'utilizzo dei fondi del Ministero dello sviluppo economico. Ripartizione 2015
Questo sito usa i cookie per offrirti la migliore esperienza possibile.
Procedendo con la navigazione sul sito o scrollando la pagina, accetti implicitamente l'utilizzo dei cookie sul tuo dispositivo. Informativa sull'utilizzo dei cookieAccetto